Eventi di Marzo al Cassero
Uno splendido avvenire: un libro dedicato a Timo Bortolotti
Sabato 1 marzo ore 16.30
Eletta Flocchini presenta il libro Uno splendido avvenire. La grande avventura nel mondo dell’arte di Timo Bortolotti (1884-1954) edito da La Nave di Teseo e dedicato allo scultore Timo Bortolotti le cui opere fanno parte della collezione permanente del Museo.
Uno plendido avvenire ripercorre, in forma di romanzo, la vita e la vicenda artistica di Timo Bortolotti, inquadrandolo nelle sue vesti più umane. La storia di Timo Bortolotti è un viaggio fra le sorprese della vita, le cadute e le ripartenze, ma anche le rivalse e i desideri che si avverano. È la storia di un destino che, per quanto segnato, si può ancora cambiare con il lavorio del cuore e, soprattutto, delle mani. Sì, perché Timo Bortolotti è uno scultore, un homo faber che piega la pietra e il marmo al suo volere per ricreare un mondo – quello degli affetti, degli ideali, della Grande Storia – e riportarlo in vita contro ogni previsione. Spinto da un’irrinunciabile passione per l’arte. Nativo di Darfo, in Valle Camonica, dove cresce in una famiglia di impresari di cave, trae dalle sue radici la forza per intraprendere un’avventura ricca di imprevisti e colpi di scena, che inaspettatamente liberano la sua immaginazione d’artista, rendendolo interprete di un’epoca leggendaria nel mondo dell’arte: quella tra le due guerre mondiali, fra fascismo e avvento della modernità, nostalgie classiciste e avanguardie. E il percorso di Timo Bortolotti, in un secolo fervido di sperimentazioni creative, si compie con grande originalità e intraprendenza. Dalla sua terra, dove esegue le prime opere monumentali alle più grandi città europee – Milano, Parigi, Roma, Londra – il suo «splendido avvenire» finalmente si realizza, inanellando committenze, premi, riconoscimenti.
Dialoga con l’autrice Alfonso Panzetta, storico dell’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Informazioni e prenotazioni: 0559108274 – info@ilcasseroperlascultura.it
Laboratorio bambini “Natura morta? Natura viva!”
8 marzo ore 16.00
Ci cimenteremo con uno dei temi più amati dagli artisti di tutti i tempi, la
natura morta… Ma perché si chiama così? E perché agli artisti interessa
così tanto? Non ci resta che scoprirlo insieme in questo nuovo laboratorio
Destinatari: bambini dai 5 ai 10 anni
Orari: dalle 16.00 alle 17.30
Costi: 6,00 euro/bambino
Informazioni e prenotazioni: 0559108274 – info@ilcasseroperlascultura.it
Aperitivo Ad Arte
Sabato 8 marzo
Evento organizzato da Le Mura del Cassero – Taverna & Vineria.
Dalle ore 19.00 cocktail bar, champagne bar, ostriche e stuzzichini in una location d’eccezione.
Info e prenotazioni: 0550463031 – 3485510887
TACTUM – Progetto performativo e laboratoriale di Agnese Lanza & Giuseppe Comuniello
Sabato 15 marzo ore 16.00 e ore 17.30
L’evento prevede una performance in cui i corpi dei danzatori, lasciandosi trasportare dalle sculture che toccano, cercano di trasmettere le sensazioni al pubblico presente.
A seguire un laboratorio in cui i partecipanti, vedenti e non vedenti, saranno guidati a toccare le opere per sperimentare una diversa forma di tattilità.
Attività gratuita. Posti limitati.
Informazioni e prenotazioni: 0559108274 – info@ilcasseroperlascultura.it
L’attività fa parte del progetto Vorreiandarealmuseo. Percorsi di accessibilità museale realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze http://www.fondazionecrfirenze.it
Laboratorio bambini “Cesto di frutta a colori”
22 marzo ore 16.30
Piccolini e piccoline questo non potete perdervelo! Creeremo insieme un
bellissimo cesto di frutta, per imparare giocando con le forme e i colori!
Destinatari: bambini dai 2 ai 4 anni accompagnati da un genitore
Orari: dalle 16.30 alle 17.30
Costi: 6,00 euro/bambino
Informazioni e prenotazioni: 0559108274 – info@ilcasseroperlascultura.it