RICREARE IL PASSATO All’interno del Museo della Basilica

RICREARE IL PASSATO All’interno del Museo della Basilica

Visite guidate, laboratori creativi per bambini e corsi di lettere miniate per adulti in italiano o in inglese

VISITE GUIDATE
È possibile prenotare visite guidate del Museo in italiano e in inglese. Sono disponibili due percorsi in inglese. Il primo si concentra su otto opere d’arte del XV secolo, a partire dall’imponente Trinità, collocata nella prima sala del museo, e culmina con il capolavoro di Fra Angelico, l’Annunciazione. Il secondo percorso si svolge di fronte all’Annunciazione di Fra Angelico ed è un’esperienza interattiva per decifrare i simboli di questo magnifico dipinto, utilizzando una scatola di oggetti stimolanti che rappresentano gli oggetti che l’artista ha incluso nel suo capolavoro. Questo è particolarmente adatto alle famiglie e a coloro che desiderano comprendere come leggere i dipinti religiosi e il loro simbolismo.

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Tutti i laboratori creativi del Museo sono ispirati all’arte medievale e rinascimentale e sono disponibili per un minimo di 2 e un massimo di 12 partecipanti. I bambini (6- 16 anni) potranno portare a casa la propria opera d’arte. I laboratori includono: la pittura a tempera all’uovo, la pittura su vetro, la realizzazione di una ciotola con argilla, la tessitura con la lana, la creazione di un sottobicchiere a mosaico, la creazione di uno scudo araldico in carta, la realizzazione di un piccolo pannello ad affresco, la decorazione di una lettera miniata, la pittura di un piccolo piatto in ceramica, la pittura di un motivo su piastrella medievale, la stampa su carta di motivi che si trova sulle piastrelle medievali, la doratura di ali d’angelo, la realizzazione di dipinto a olio, la pittura di una statua della Vergine Maria e di Gesù Bambino, disegnare come gli artisti rinascimentali e la creazione di colori con ingredienti della natura

LETTERE MINIATE PER ADULTI
L’arte delle iniziali lettere miniate risale al V secolo circa, all’epoca dell’ascesa del Cristianesimo, quando i manoscritti di testi religiosi venivano creati dai monaci e illustrati con colori vivaci. In epoche successive furono aggiunte la foglia d’oro e la pittura dorata, e nel corso dei secoli emersero molti stili diversi. Al Museo, gli adulti possono prenotare lezioni di gruppo o individuali per creare una splendida lettera su carta di cotone o pergamena, utilizzando i pigmenti e le tecniche del Rinascimento e di periodi precedenti. Questa affascinante e meditativa forma d’arte aiuta ad apprezzare il tempo e l’abilità impiegati nella creazione di alcuni dei manoscritti più belli, molti dei quali sono giunti fino a noi, prima dell’invenzione della stampa a caratteri mobili nel XV secolo

Oltre alle splendide opere d’arte del Rinascimento fiorentino e del primo Cinquecento esposte nel Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno, il Museo propone anche un ricco programma di laboratori, eventi e visite guidate in inglese o in italiano, prenotabili via e-mail. Inviate un’e-mail al Museo all’indirizzo: info@museobasilica.it indicando la data e l’attività a cui siete interessati e il numero di persone per cui è prevista. Vi invierò un preventivo e la conferma della mia disponibilità

Museo della Basilica di Santa Maria Delle Grazie
Piazza Masaccio 8 San Giovanni Valdarno (Arezzo)
e-mail: info@museobasilica.it
www.museobasilica.it