Il Seicento in Valdarno
L’idea di un itinerario sul SEICENTO IN VALDARNO come corollario alle tre mostre realizzate nel 2011 a San Giovanni Valdarno, Montevarchi e Terranuova Bracciolini ha preso le mosse da una capillare ricognizione del patrimonio seicentesco nell’intera valle dell’Arno. Sono state così individuate oltre cento opere conservate nelle chiese e nei musei del territorio
Punti focali di questo percorso sono i centri delle “città nuove” ma anche nei piccoli centri si riscontra la presenza di opere di grandi maestri: a Castelfranco di Sopra e Loro Ciuffenna opere di Matteo Rosselli, grande caposcuola del Seicento fiorentino.
A Pian di Scò in località Simonti, nella Chiesa di Santo Stefano, due pregevoli dipinti su tela, Cristo e la Veronica e lo svenimento della Madonna, ambito Simone Pignoni e una Madonna con Bambino tra i santi Stefano e Margherita ambito Mario Balassi, accompagnano una delle architetture seicentesche più singolari del territorio, l’Oratorio dell’Immacolata Concezione a Casabiondo.
Dall’altra parte dell’Arno, nella piccola chiesa di Massa, a Cavriglia, ancora un capolavoro di Matteo Rosselli: Il Miracolo della Neve, legato alla storia della Compagnia e documentato nella chiesa dal 1621.
Bucine è costellata di piccoli centri le cui chiese parrocchiali offrono notevoli esempi di arte seicentesca come nella Pieve di San Leolino dove spicca una Vergine del Rosario tra santi di Salvi Castellucci, fino ad arrivare alla pieve di Sant’Apollinare dove assistiamo ad un insieme pittorico ancora riconducibile all’ambito di Michelangelo Vestrucci.
A Montevarchi, nella Collegiata di San Lorenzo, un’Adorazione dei Magi di Matteo Rosselli (1607), mentre a Moncioni nella piccola chiesa di Santa Maria Assunta troviamo tele seicentesche tra le quali un’Adorazione dei Magi sempre attribuita a Rosselli. Nella Chiesa di Santa Maria al Giglio, nella canonica un particolare dell’affresco della Madonna con Bambino, sarebbe riferibile alla mano del giovane Martinelli del quale, nei pressi di Montevarchi, nella piccola chiesa di Caposelvi, troviamo il bellissimo dipinto del San Leonardo.
A San Giovanni Valdarno la stupenda Decollazione del Battista (1620) nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, dipinta nel 1620: uno dei quadri simbolo delle novità elaborate dall’artista. Fanno parte dell’itinerario collocate nel Museo e nella Basilica di Santa Maria alle Grazie e nella chiesa della Santissima Annunziata.
A Terranuova Bracciolini troviamo due capolavori di Giovanni Martinelli: La Samaritana al Pozzo (in mostra a Montevarchi) e l’Annunciazione scoperta da poco e restaurata per l’occasione, entrambe nella Pieve di Santa Maria, quest’ultima, proveniente dalla chiesa della piccola frazione di Traiana, sarà esposta, per la prima volta dopo il restauro, nella mostra “I ConciniTra Mecenatismo e avventura”. Sempre a Terranuova, nella Pieve di Santa Maria, vi è un’Annunciazione di Francesco Curradi, datata 1616. Molti altre chiese dei “castelli” della Penna, Cicogna, Tasso offrono molteplici opere seicentesche rimaste inedite fino ad oggi.
Bucine
Comune di Bucine – Ufficio istruzione e cultura
Via del Castello, 34 – 52021 Bucine
tel. 055 9912773 – 66
e- mail : info@comune.bucine.ar.it
Chiesa Giovanni Battista e Sant’Apollinare
Tutti i giorni 9.00-19.00
Visite guidate su appuntamento (contattare “Associazione Niccolò Angeli” tel. 339 5015311)
Chiesa di San Salvatore
Aperto su appuntamento tel. 055 992366 – 339 3725431 (Sig. Angiolo Migliorini)
Visite guidate su appuntamento (contattare “Associazione Niccolò Angeli” tel. 339 5015311
Pieve di San Leolino
Sabato 15.00 – 17.00 055 992885 (Sig. Andrea Carmignani)
In orario di apertura possibilità di visite guidate, con preavviso almeno un giorno prima della visita, contattando l’ Associazione “Amici di San Leolino ( Sig. Umberto Ragozzino tel. 055 9912023 – 347 9930893 o Sig.ra Lorella Ensoli 339 5418473
Chiesa di San Pogi
Aperto su prenotazione 055 992366 – 339 372543 (Sig. Angiolo Migliorini)
Visite guidate su appuntamento (contattare “Associazione Niccolò Angeli” tel. 339 5015311)
Ambra,Chiesa di Santa Maria Assunta
Aperto su prenotazione il sabato 15.00 – 16.30
Per appuntamenti e info 3383859468 (Don Luigi Cetoloni)
Ambra, Chiesa della Compagnia di Santa Croce
Apertura su richiesta il sabato 15.00 – 16.30
Per appuntamenti e info 338 3859468 (Don Luigi Cetoloni)
Castelfranco di Sopra
Comune di Castelfranco di Sopra
Ufficio cultura – Sig. Gessica Magnani 055 9147713 Sig. Stefano Stagno 055 9147721
Visite guidate 14 e 22 maggio ore 16: Ritrovo davanti alla Chiesa di San Filippo Neri
Per informazioni 055 9147713 Ufficio cultura – 055 9147721 Biblioteca comunale
Chiesa San Filippo Neri
Apertura su appuntamento martedì, giovedì, sabato, domenica mattina
Per appuntamenti e info 055 9147721 (sig. Stefano Stagno)
Oratorio della Compagnia del Sacramento o dei Bianchi
Apertura su appuntamento
Per appuntamenti e info 055 9147721 – 055 9147713
Chiesa di San Tommaso
Aperto tutti i giorni mattina e pomeriggio
Cavriglia
Pieve di San Giovanni Battista
Aperto su prenotazione 055 9166528 fax 055 9668800
email: parrocchiacavriglia@jomix.org
Museo di Arte Sacra della Pieve di San Giovani Battista
Aperto su prenotazione 055 9166528 fax 055 9668800
email: parrocchiacavriglia@jomix.org
Massa dei Sabbioni, Chiesa di San Pietro
Aperto su prenotazione 055 967079 (parroco Don Paolo Baratti)
Montaio, Chiesa di San Silvestro
Aperto su prenotazione tel e fax 055 9166081 (Abate don Piero Ciabattini)
Loro Ciuffenna
Comune di Loro Ciuffenna
Ufficio cultura 055 9170153 (Sig. Giacomo Fanfani)
Santuario della Madonna dell’Umiltà
Domenica 10.30-12.00
Misericordia
Da lunedì alla domenica 09.00-12.00/15.00-18.00
Per appuntamenti e info 320 1616198
Montemarciano, Oratorio della Madonna delle Grazie
Da lunedì alla domenica 09.00-17.00
MONTEVARCHI
Comune di Montevarchi
Ufficio Cultura 055 9108230/314 – email: ufficio.cultura@comune.montevarchi.ar.it
Collegiata San Lorenzo – via Isidoro Del Lungo
Aperto tutti i giorni 8.00-12.00/15.30-19.00
Per informazioni 055 983564
Museo Arte Sacra San Lorenzo – via Isidoro Del Lungo
Aperto nei giorni giovedì 10.00-13.00 sabato e domenica 10.00-13.00 /15.00-19.00
Per informazioni 339 3512801
Chiesa della Misericordia - via Cennano
Aperto tutti i giorni 9.30-18.00
Per informazioni 335 213586
Chiesa Santa Maria del Giglio e Canonica – via Isidoro Del Lungo
Aperto tutti i giorni 7.00-19.00
Per informazioni 055 9104780
Chiesa dei Cappuccini - via Pestello Campagna
Visitabile su prenotazione 055 984594 (Sig.ra Tamara, Ministra del Terzo Ordine Francescano Secolare)
Caposelvi, Chiesa di San Lorenzo
Sabato e domenica su prenotazione 16.00-18.00
Per appuntamenti e info 055 9707089 (Sig. Scortecci Piero)
Moncioni, Chiesa di Santa Maria Assunta
Visitabile su prenotazione 055 9702109 (Sig.ra Andreina)
Pian di Scò
Comune di Pian di Scò
Ufficio cultura 055 9631215 (sig. ra Lucia Rossetti)
Casabiondo, Oratorio dell’Immacolata concezione
Apertura su appuntamento 055 960106 (sig.ra Manni Rina)
Simonti, Chiesa di Santo Stefano
Apertura su appuntamento – Casa accoglienza “Graziella” – 055 960833
San Giovanni Valdarno
Pro Loco tel. 055 943748
dal lunedi a venerdi 9.30 -12.00 /15.30-18.00
sabato dalle ore 9.30-12.00
Santissima Annunziata – Via Giovanni da San Giovanni
Dal lunedi al venerdi 10.00-12.00/16.00-18.00 domenica 16.00 -18.00.
Per la visita alla chiesa suonare al portone del conservatorio, Piazza Cavour 12
Santa Lucia – Via Alberti
Dal lunedi alla domenica ore 9.00 – 18.30
Per informazioni 055 943748 dal lunedi a venerdi 9.30 -12.00 /15.30-18.00 sabato dalle ore 9.30-12.00
Museo della Basilica di Santa Maria alle Grazie – Piazza Masaccio
Dal mercoledi alla domenica 10.00-13.00/14.30-18.30
Per informazioni, prenotazioni e visite guidate 055 943748 dal lunedi a venerdi 9.30 -12.00 /15.30-18.00 sabato dalle ore 9.30-12.00
Basilica di Santa Maria alle Grazie – Piazza Masaccio
Dal lunedi alla domenica 9.00-12.00/15.00-18.30
Per informazioni 055 943748 dal lunedi a venerdi 9.30 -12.00 /15.30-18.00 sabato dalle ore 9.30-12.00
Pieve di San Giovanni Battista – Piazza Cavour
Dal lunedi al sabato 09.00-12.00
Per informazioni 055 943748 dal lunedi a venerdi 9.30 -12.00 /15.30-18.00 sabato dalle ore 9.30-12.00
Terranuova Bracciolini
Istituzione Le Fornaci 055 9194777- 055 9738838
Pieve di Santa Maria
Dal lunedì alla domenica 8.30-12.30 / 15.00-18
Sacrestia e Canonica della Pieve Santa Maria
Visite su appuntamento 055 9738559
Ex chiesa delle Benedettine
Visite su appuntamento 055 9738559
S. Bartolomeo al Pozzo
Dal lunedì alla domenica 08.30-12 / 15.00-18.00
Cicogna, chiesa di Santa Lucia
Sabato 16.00-17.00 e domenica 10.00-11.00